Il calendario offre al Benevento la chance per rimediare immediatamente al mezzo passo falso interno con l’Altamura, pari che comunque è servito a riprendersi il primo posto, seppur a pari punti con il Monopoli.
Il recupero del match con il Potenza, però, concede ai giallorossi la possibilità di mettere nuovamente un margine minimo sulle inseguitrici e di riconquistare la vetta solitaria, dieci giorni dopo averla persa. E’ con questo intento che la Strega scenderà in campo al ‘Viviani’. Un jolly che Auteri vuole giocarsi apportando qualche modifica all’undici iniziale, più per esigenze tecniche, che per la logica dell’alternanza, su cui per altro non ha quasi mai fatto affidamento nel corso della sua esperienza sulla panchina sannita. Il tecnico siracusano rimetterà Capellini al centro della difesa, con Tosca che traslocherà a sinistra e Manfredini che dovrebbe essere ancora una volta preferito a Nunziante. A centrocampo confermati Viviani e Prisco, mentre in attacco la novità potrebbe essere rappresentata da Acampora: l’indiziato a lasciargli il posto è Lamesta, ma potrebbe restare fuori pure Perlingieri. In ogni caso, non dovrebbe esserci spazio dal primo minuto per Lanini, destinato a partire nuovamente dalla panchina.
Di fronte a sé il Benevento troverà un Potenza in formazione tipo. L’unico assente è D’Auria che verrà sostituito da Rosafio. Per il resto, De Giorgio ha tutti a disposizione: in porta ci sarà l’ex Alastra, mentre l’altro ex Milesi partirà dalla panchina. Maglia da titolare anche per il sannita Rillo, il cui cartellino è tuttora di proprietà del sodalizio di via Santa Colomba, che completerà la difesa con Sciacca, Verrengia e il rientrante Novella. Scelte fatte anche a centrocampo, dove il comando delle operazioni sarà affidato a Felippe, mentre il peso dell’attacco poggerà tutto sulle spalle di bomber Caturano.
LE PROBABILI FORMAZIONI
Potenza (4-3-3): Alastra; Novella, Sciacca, Verrengia, Rillo; Castorani, Felippe, Erradi; Rosafio, Caturano, Schimmenti. A disposizione: Cucchietti, Galiano, Galletta, Riggio, Burgio, Milesi, Ferro, Siatounis, Mazzeo, Mazzocchi, Selleri, Landi. Allenatore: Pietro De Giorgio
Benevento (4-2-3-1): Manfredini; Oukhadda, Berra, Capellini, Tosca; Viviani, Prisco; Acampora, Manconi, Simonetti; Perlingieri. A disposizione: Nunziante, Sena, Starita, Lanini, Pinato, Agazzi, Viscardi, Borello, Carfora, Ferrara, Veltri, Lamesta. Allenatore: Gaetano Auteri