La classifica potrebbe suggerire cautela, ma il Benevento non ha alcuna intenzione di accontentarsi, sebbene nel faccia a faccia contro l’Audace Cerignola, in fondo, potrebbe andargli bene anche un pareggio. Questa squadra, però, è costruita per andare al massimo a prescindere e l’attitudine non si violenta mai, figurarsi nella partita che mette di fronte alla capolista la sua più immediata inseguitrice.
C’è da giurarci, allora, che la Strega scenderà in campo con un solo obiettivo: provare a vincere. Risultato che le permetterebbe non solo di mettere un’ipoteca sul titolo di campione d’inverno, ma soprattutto di dare un altro strappo al campionato, allarmando ulteriormente la concorrenza. Per l’occasione Auteri si porta dietro diversi dubbi, in particolare nel reparto avanzato dove è tentato di giocarsi la carta Acampora sin dal primo minuto. I riscontri di Taranto sono stati positivi da questo punto di vista e allora è probabile che sia il centrocampista napoletano a occupare il posto di rifinitore. Questo potrebbe portare all’esclusione di Starita, perché come riferimento avanzato Manconi è intoccabile. In mezzo al campo previsto il rientro di Prisco, mentre al centro della difesa dovrebbe essere Capellini il partner di Berra, con Tosca che scivolerebbe in panchina, sebbene il rumeno potrebbe essere preso in considerazione anche per presidiare la fascia sinistra, al posto di Viscardi.
Raffaele risponde con il consueto 3-5-2. Parzialmente rientrata l’emergenza difensiva: Martinelli e Ligi sono convocati, ma solo uno dei due scenderà in campo dal primo minuto. Probabilmente toccherà all’ex Catanzaro, con Capomaggio che potrebbe comunque essere costretto ad arretrare il proprio raggio d’azione. Se così dovesse essere, in mediana ci sarà spazio per Bianchini in cabina di regia con Tascone e Paolucci mezzali. A sinistra rientra Russo, in avanti il tandem Jallow-Salvemini, solo panchina per l’ex Parigini.
LE PROBABILI FORMAZIONI
Benevento (4-2-3-1): Nunziante; Oukhadda, Berra, Capellini, Viscardi; Talia, Prisco; Lamesta, Acampora, Simonetti; Manconi. A disposizione: Manfredini, Lucatelli, Ferrara, Sena, Veltri, Tosca, Meccariello, Agazzi, Viviani, Borello, Carfora, Starita, Lanini, Perlingieri. Allenatore: Gaetano Auteri
A. Cerignola (3-5-2): Saracco; Martinelli, Capomaggio, Visentin; Coccia, Tascone, Bianchini, Paolucci, Russo; Jallow, Salvemini. A disposizione: Greco, Fares, Carrozza, Velazquez, Ligi, Tentardini, Ruggiero, Sainz-Maza, Di Dio, Parigini, Faggioli, Carnevale, Iurilli, Lorusso. Allenatore: Giuseppe Raffaele