Il Benevento e l’abolizione del vincolo sportivo: così gli sforzi per il vivaio rischiano di essere vanificati

Il settore giovanile rischia di essere colpito da una tempesta perfetta

Il tema lo avevamo sollevato su queste pagine in tempi non sospetti e ora è ritornato prepotentemente d’attualità con la notizia del prossimo addio di Daniele Petrone, uno dei talenti più promettenti del settore giovanile del Benevento, destinato a finire alla Fiorentina senza che nelle casse del club giallorosso finisca un euro, se non l’indennizzo riconosciuto per la cosiddetta training compensation.

Il riferimento è all’abolizione del vincolo sportivo, ossia quell’istituto che concede (o meglio, concedeva) alle società di tesserare i giovani calciatori con contratti pluriennali, validi fino al compimento del diciannovesimo anno d’età. Una norma che sarebbe dovuta entrare in vigore già lo scorso 1° luglio, ma che poi un intervento governativo ha fatto slittare di un anno. Ora non ci saranno ulteriori rinvii né proroghe.

E così, il Benevento – così come altri club che puntano con decisione sul vivaio – rischia di perdere alcuni pezzi pregiati del proprio vivaio, visto che chi risultava vincolato al sodalizio di via Santa Colomba alla data del 1° luglio dello scorso anno potrà ritrovarsi automaticamente svincolato al 1° luglio di quest’anno. A meno che la società giallorossa non riesca a far sottoscrivere agli elementi più promettenti contratti da professionisti, come ha tentato di fare con Petrone, il quale ha declinato la proposta perché aveva sul tavolo già diverse offerte di club di Serie A. Del resto, con le norme introdotte recentemente dalla Figc non è nemmeno più possibile con i giovani di serie stipulare, a prescindere dalla volontà dei tesserati, il cosiddetto contratto di autorità, ossia un contratto di apprendistato professionalizzante della durata massima di tre anni (è possibile farlo solo se lo stesso tesserato concede il diritto d’opzione).

Il rischio, dunque, è che una situazione simile possa ripetersi. Così, in molti potrebbero ipoteticamente attivare il diritto di recesso e liberarsi dal vincolo con il Benevento, a cui in tal caso spetterebbe unicamente un premio di formazione tecnica riconosciuto dalla Federazione. Questo è quanto prevede la norma approvata dal Governo, la cui attuazione come detto era prevista per lo scorso luglio, prima di essere prorogata di un anno. L’entrata in vigore rischia di essere una tempesta perfetta e di finire per disincentivare gli investimenti nei settori giovanili. Il vincolo ha (aveva, a questo punto) infatti la funzione di tutelare uno degli asset fondamentale per i club calcistici nonché un bacino strategico in particolare per le squadre di provincia.

Subscribe
Notificami
guest

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Toccherà agli allenatori richiedere l'intervento dell'arbitro attraverso un badge: non sarà possibile intervenire sul fuorigioco...
L'attaccante di proprietà della Reggiana è in procinto di trasferirsi in rossoblù: sarà avversario della...

Altre notizie