Ad accrescere la pattuglia di giocatori del Benevento sotto contratto anche per la prossima stagione, ci sono i diversi giovani ceduti in prestito la scorsa estate e che dunque sono destinati, almeno momentaneamente, a far rientro nel Sannio, a conclusione delle varie esperienze fatte in giro per l’Italia.
Tra i rientri di luglio, il profilo più importante è sicuramente quello di Francesco Rillo, l’esterno originario di Ponte, che con la maglia del Potenza ha vissuto la stagione della sua consacrazione in Serie C. In rossoblù 22 presenze, 17 delle quali da titolare: a referto in stagione in media 74’ a partita e anche il primo gol segnato tra i professionisti, lo scorso dicembre contro il Latina. Il cammino in crescendo vissuto con i lucani potrebbe valere una fetta di conferma per Rillo con il Benevento: situazione però tutta da definire, anche perché il Potenza spinge per riaverlo.
Con il classe 2000 rientreranno nel Sannio anche due vecchie conoscenze della stagione 2023/2024, girate in prestito la scorsa estate post debutto in prima squadra: Vincenzo Alfieri e Samuele Sorrentino. Il centrocampista 23enne ha affrontato la stagione con la Recanatese in Serie D svolgendo un ruolo chiave per il club, pur arrivato a un passo dal rischio play out nel girone F. In stagione 30 presenze condite da 4 gol e 3 assist dopo lo scorso campionato vissuto a metà tra Benevento e Renate, in C. Per l’attaccante 22enne invece due parentesi diverse in Serie D, ma senza brillare: la prima con l’Atletico Lodigiani da 2 gol e 1 assist in 14 partite (65’ in media a partita), la seconda con il Breno da 4 gol e 1 assist in 19 gare, con una media di 58’ giocati a partita.
Da monitorare in particolare il profilo di Manuel Esposito, portiere classe 2005 che nella stagione 2023/2024 aveva guidato il Campobasso alla promozione in Serie C e che rientrerà al Benevento dopo il prestito alla Fidelis Andria, in D. Con i pugliesi 15 clean sheets in 31 partite e il quarto posto finale nel girone H in un’altra tappa che ha permesso al 20enne numero uno di mettersi in mostra e guadagnare visibilità sotto i riflettori della Serie D, lanciando un altro segnale alla Strega, tanto è vero che probabilmente è l’unico ad avere possibilità di conferma.
Chiudono l’elenco i giovani di serie Vincenzo Guerra, difensore da gennaio al Pompei (11 presenze) e Vincenzo Bisogno, centrocampista diviso tra Chievo (10) e Ischia (3), entrambi classe 2006, entrambi in D: al termine dei prestiti il Benevento dovrà decidere se contrattualizzarli o lasciarli liberi di firmare con altri club. Toccherà allo staff tecnico del Benevento valutare le risorse di rientro dalle esperienze in giro per l’Italia e prendere una decisione definitiva: difficile, infatti, immaginare una nuova cessione in prestito.