Così come accaduto un anno fa, anche in questa stagione nei play off e play out di Serie C entra in gioco il Var. L’utilizzo della tecnologia in queste fasi decisive, che prevedono in totale una quarantina di partite, è stata approvata dal Consiglio Direttivo, su sollecitazione del presidente Marani.
In linea teorica lo strumento dovrebbe consentire di ridurre gli errori dei fischietti e preservare il più possibile la regolarità delle competizioni. Analogamente a quanto accaduto nella passata stagione, anche quest’anno il debutto è previsto sin dalle prime nove partite del primo turno dei play off del girone: quindi già domenica per Benevento-Juventus Next Gen ci saranno quattro occhi in più al monitor, con il designatore Ciampi che nella giornata odierna deciderà a chi affidarsi.
Al monitor ci saranno ‘varisti’ appartenenti alla Can di Serie A e Serie B, per i quali la revisione degli episodi incriminati è (o almeno dovrebbe essere) pane quotidiano. Così a disposizione del designatore ci saranno arbitri Var come Niccolò Baroni di Firenze, Giacomo Camplone di Pescara, Antonio Di Martino di Teramo, Aleandro Di Paolo di Avezzano, Matteo Gariglio di Pinerolo, Matteo Gualtieri di Asti, Lorenzo Maggioni di Lecco, Valerio Marini di Roma 1, Paolo Mazzoleni di Bergamo, Francesco Meraviglia di Pistoia, Gianpiero Mele di Nola, Daniele Minelli di Varese, Luigi Nasca di Bari, Daniele Paterna di Teramo, Marco Serra di Torino, Manuel Volpi di Arezzo. Tra gli assistenti invece Rodolfo Di Vuolo, Salvatore Longo, Oreste Muto, Giacomo Paganessi e Orlando Pagnotta. Insieme a questi chiaramente potrebbero essere designati per il Var anche gli altri arbitri appartenenti alla Can di Serie A e B.