Per l’orgoglio, ma soprattutto per la classifica. E’ un derby da vincere per il Benevento, che non vuole abbassare la cresta, ma che anzi punta a rialzare immediatamente la testa dopo il ko di Picerno. Per farlo va a caccia del colpo grosso contro un Avellino che grazie alla cura Biancolino è riuscito a tirarsi fuori dalle sabbie mobili della classifica e che arriva al ‘Vigorito’ con l’obiettivo di rimettersi in corsa per il primo posto.
Dovrà sgomitare parecchio per avere ragione di una Strega che ha davanti a sé una doppia opportunità: vincendo, infatti, i giallorossi non solo eliminerebbero di fatto una delle concorrenti più pericolose per la promozione diretta, ma potrebbero dare un’altra strattonata all’alta classifica, anche in ragione dei tanti scontri al vertice in programma in questo turno. Ecco perché, nonostante il pari possa essere un risultato soddisfacente, il Benevento andrà in campo per vincere davanti a ottomila spettatori, quasi interamente di fede giallorossa. Tocca vedere con quali uomini proverà a farlo, anche se ormai le scelte di Auteri sembrano fatte: non ci sono dubbi in difesa, dove Capellini verrà preferito a Tosca e Viscardi all’acciaccato Ferrara, mentre il posto di Perlingieri alla fine dovrebbe essere preso da Lanini.
Biancolino invece va avanti fino alla fine con la pretattica, convoca D’Ausilio, Frascatore e Palmiero, ma difficilmente li manderà in campo tutti e tre, almeno dal primo minuto. Non rinuncerà sicuramente all’ex Audace Cerignola che si piazzerà tra le linee per garantire rifornimenti al tandem offensivo composto da Russo e Patierno. In mediana, dunque, dovrebbe esserci ancora Toscano, mentre in difesa tornerà Rigione al centro e non è escluso che Enrici possa allargarsi a sinistra per limitare Lamesta, sebbene Liotti resti in vantaggio per una maglia da titolare.
LE PROBABILI FORMAZIONI
Benevento (4-2-3-1): Nunziante; Oukhadda, Berra, Capellini, Viscardi; Talia, Prisco; Lamesta, Manconi, Simonetti; Lanini. A disposizione: Manfredini, Lucatelli, Ferrara, Sena, Veltri, Tosca, Meccariello, Agazzi, Viviani, Acampora, Borello, Carfora, Francescotti, Starita. Allenatore: Gaetano Auteri
Avellino (4-3-1-2): Iannarilli; Cancellotti, Rigione, Enrici, Liotti; De Cristofaro, Toscano, Sounas; D’Ausilio; Patierno, Russo. A disposizione: Marson, Guarnieri, Cionek, Frascatore, Benedetti, Rocca, Armellino, Palmiero, Arzillo, Tribuzzi, Mutanda, Campanile, Gori, Redan, Vano. Allenatore: Raffaele Biancolino