Ora il nuovo Benevento può prendere forma. Il calciomercato giallorosso si è concluso con tredici cessioni, sei acquisti, sette calciatori rientrati dai prestiti e rimasti in organico, e quindici superstiti della passata stagione (qui il riepilogo delle operazioni).
Fino a gennaio, Auteri avrà a disposizione ventinove giocatori: tre portieri (Nunziante, Lucatelli e Manfredini), undici difensori (Capellini, Veltri, Tosca, Berra, Meccariello, Avolio, Ciurleo, Sena, Viscardi, Ferrara e Oukhadda, mentre Pastina al momento è squalificato), otto centrocampisti (Pinato, Agazzi, Acampora, Viviani, Nardi, Prisco, Talia e Simonetti), sette attaccanti (Carfora, Lanini, Manconi, Starita, Lamesta, Perlingieri e Borello).
Il tecnico giallorosso avrà l’imbarazzo della scelta e ricambi in ogni reparto. Ma quale sarà la formazione-tipo della Strega versione 2024/25? Proviamo a vederla insieme.
LA FORMAZIONE-TIPO
La base di partenza sarà il 4-3-3, ma il ventaglio di opzioni alternative è ampio. Per garantire maggior equilibrio all’assetto, difficilmente si partirà dal primo minuto con due terzini di spinta come Oukhadda e Ferrara: più probabile che Berra continui a essere utilizzato da laterale, sebbene venga tenuto in considerazione anche come centrale. In virtù di ciò, la formazione-tipo potrebbe essere la seguente:
Benevento (4-3-3): Nunziante; Berra, Capellini, Meccariello, Ferrara; Simonetti (Talia), Talia (Viviani), Acampora; Lamesta, Manconi, Lanini
L’ALTERNATIVA
Il 3-4-3 è un assetto tattico che ha praticamente monopolizzato la carriera da allenatore di Gaetano Auteri. Ecco perché c’è da giurarci che il tecnico siciliano continuerà a tenerlo in considerazione, anche in ragione del fatto che in rosa ci sono gli interpreti giusti.
Benevento (3-4-3): Nunziante; Berra, Capellini, Tosca; Oukhadda, Talia, Acampora, Ferrara; Lamesta, Manconi, Lanini