Ci sono altri brividi da soffocare, per poter rimanere lucidamente aggrappati ai propri sogni. Con il pareggio della gara d’andata, il Benevento si è guadagnato un bel vantaggio, al punto tale che gli basterebbe non perdere nei tempi regolamentari per poter guadagnare il pass per i quarti di finale. Per conquistare la qualificazione ed entrare così nel gruppo delle otto squadre che si contenderanno l’ultima promozione in Serie B, bisogna però passare da altri 90 minuti d’intensa battaglia contro una Triestina che non intende abdicare prima del tempo.
Auteri lo sa ed è anche per questo che è orientato a cambiare lo stretto necessario nella formazione iniziale. Il tecnico giallorosso assicura che tutti hanno recuperato bene dalle fatiche del primo round e quindi eventuali avvicendamenti rispetto alla gara d’andata saranno dettati da esigenze tattiche, oltreché dalla necessità di sostituire lo squalificato Pinato. Con ogni probabilità toccherà a Ciciretti farlo, anche alla luce di quanto fatto vedere nel secondo tempo del ‘Nereo Rocco’: la catena di destra, in particolare, ha funzionato bene e su quella don Tano continuerà a insistere. Non è detto che sarà l’unica novità. L’altra potrebbe interessare Ferrante, destinato alla panchina: al suo posto uno tra Perlingieri e Starita, con il primo favorito. Per il resto, Auteri non cambierà altro: solo conferme, anche in difesa, dove Viscardi dovrebbe essere ancora una volta preferito a Meccariello.
La fatica accumulata nel percorso di questi play off è invece una variabile da considerare per la Triestina, alla terza partita in una settimana. Ecco perché Bordin potrebbe optare per diversi cambi nell’undici titolare, a cominciare dall’attacco. Redan potrebbe scivolare inizialmente in panchina per poi essere utilizzato a gara in corso: al suo posto, spazio per Vertainen. Stesso discorso anche per D’Urso, al quale il tecnico degli alabardati potrebbe preferire El Azrak. Sulla fascia sinistra, invece, potrebbe giocare Pavlev e non Petrasso.
LE PROBABILI FORMAZIONI
BENEVENTO (3-4-3): Paleari; Berra, Capellini, Viscardi; Improta, Talia, Nardi, Simonetti; Ciciretti, Perlingieri, Lanini. A disposizione: Manfredini, Giangregorio, Benedetti, Masciangelo, Meccariello, Rillo, Agazzi, Karic, Kubica, Bolsius, Carfora, Ciano, Ferrante, Marotta, Starita. Allenatore: Gaetano Auteri
TRIESTINA (3-4-2-1): Matosevic; Struna, Malomo, Rizzo; Germano, Vallocchia, Correia, Pavlev; Minesso, El Azrak; Vertainen. A disposizione: Diakite, Vadjunec, Anzolin, Ciofani, Crosara, Moretti, Petrasso, Ballarini, Celeghin, Fofana, Gündüz, Jonsson, D’Urso, Lescano, Vertainen. Allenatore: Roberto Bordin